O P A C I T À
40%
40%
O P A C I T À
45%
45%
O P A C I T À
50%
50%
O P A C I T À
55%
55%
O P A C I T À
60%
60%
O P A C I T À
65%
65%
O P A C I T À
70%
70%
O P A C I T À
75%
75%
O P A C I T À
80%
80%
O P A C I T À
85%
85%
O P A C I T À
90%
90%
O P A C I T À
95%
95%
O P A C I T À
100%
100%
O P A C I T À
40%
40%
O P A C I T À
45%
45%
O P A C I T À
50%
50%
O P A C I T À
55%
55%
O P A C I T À
60%
60%
O P A C I T À
65%
65%
O P A C I T À
70%
70%
O P A C I T À
75%
75%
O P A C I T À
80%
80%
O P A C I T À
85%
85%
O P A C I T À
90%
90%
O P A C I T À
95%
95%
O P A C I T À
100%
100%
Svt_01.pdf
,
Svt_02.pdf
,
Svt_03.pdf
e
Svt_04.pdf
(zippati in Svt.zip) sono quattro moduli di base per la comprensione dell'algebra lineare. Il lavoro trae origine dalla necessità (riscontrata durante la preparazione di studenti universitari) di disporre di una trattazione chiara e completa sugli SPAZI VETTORIALI.
Il tema trattato è molto importante per il prosieguo degli studi nelle discipline ingegneristiche, matematiche e fisiche. L'argomento, infatti, serve di preparazione allo studio delle trasformazioni lineari e matrici, sistemi lineari, endomorfismi, autovalori e autovettori di endomorfismi, diagonalizzazione di endomorfismi, geometria del piano e dello spazio.
L'approccio alla teoria è alternativo a quello di molte trattazioni classiche; la forma espositiva è semplice e talvolta persino discorsiva. Questi sono i motivi (tra gli altri) per cui si rilascia il lavoro in forma originaria di manoscritto.
