Una tantum
Si consiglia la visualizzazzione a schermo intero (tasto funzione: F11)
L'ENIAC
(Electronic Numerical Integrator And Computer) presentato ufficialmente il 16 febbraio del 1946 presso la Moore School of Electrical Engineering dell'Università di Pennsylvania, è considerato il primo computer elettronico della storia.
O P A C I T À
40%
O P A C I T À
45%
O P A C I T À
50%
O P A C I T À
55%
O P A C I T À
60%
O P A C I T À
65%
O P A C I T À
70%
O P A C I T À
75%
O P A C I T À
80%
O P A C I T À
85%
O P A C I T À
90%
O P A C I T À
95%
O P A C I T À
100%
O P A C I T À
40%
O P A C I T À
45%
O P A C I T À
50%
O P A C I T À
55%
O P A C I T À
60%
O P A C I T À
65%
O P A C I T À
70%
O P A C I T À
75%
O P A C I T À
80%
O P A C I T À
85%
O P A C I T À
90%
O P A C I T À
95%
O P A C I T À
100%
Le seguenti applicazioni sono state implementate su piattaforma Microsoft Windows XP e testate con AVG Anti-Virus 7.5.

I file dei programmi (in "ZIP" zippati con WinZIP 7.0) sono rilasciati GRATUITAMENTE. Il formato (EXE) degli eseguibili è tale da garantire una buona trasportabilità su piattaforme Microsoft come: Windows 10, 8, 7, Vista, XP, 2000, ME, 9x.

(ENIAC)
In ogni caso, per una completa trasportabilità (anche su piattaforme Mac e Unix), è possibile richiedere all'indirizzo di cui sotto (oltre ad una documentazione aggiuntiva) i relativi file sorgente, alcuni scritti in FORTRAN altri in C++, da ricompilare sul proprio sistema.

L'autore si dichiara NON RESPONSABILE di eventuali danni (diretti o indiretti) causati dall'uso (proprio o improprio) del materiale scaricato.

Pregasi inviare richieste, comunicazioni, pareri o consigli a angelo.de.luna@alice.it inserendo le coordinate di posta elettronica e, facoltativamente, l'URL del proprio sito.

Google Plus