O P A C I T À
40%
40%
O P A C I T À
45%
45%
O P A C I T À
50%
50%
O P A C I T À
55%
55%
O P A C I T À
60%
60%
O P A C I T À
65%
65%
O P A C I T À
70%
70%
O P A C I T À
75%
75%
O P A C I T À
80%
80%
O P A C I T À
85%
85%
O P A C I T À
90%
90%
O P A C I T À
95%
95%
O P A C I T À
100%
100%
O P A C I T À
40%
40%
O P A C I T À
45%
45%
O P A C I T À
50%
50%
O P A C I T À
55%
55%
O P A C I T À
60%
60%
O P A C I T À
65%
65%
O P A C I T À
70%
70%
O P A C I T À
75%
75%
O P A C I T À
80%
80%
O P A C I T À
85%
85%
O P A C I T À
90%
90%
O P A C I T À
95%
95%
O P A C I T À
100%
100%
DLA::Matrice<T>
è un classe C++ per la gestione di MATRICI E TABELLE di qualsiasi tipo e dimensione.
La presente implementazione (file header Matrice.h zippato in Matrice.zip), corredata di una completa e dettagliata documentazione, riprende in forma più generale un'idea tratta dalla rubrica Express di ioProgrammo - Edizioni Master. In essa sono impiegati i principali costrutti che il potente linguaggio mette a disposizione del programmatore. Si utilizzano infatti: i template, l'overloading di operatori, il polimorfismo, l'allocazione dinamica della memoria ed altro ancora.
Si rilascia anche un possibile main() per un rigoroso test della classe stessa, separato nel file sorgente TMat.cpp zippato in TMat.zip (unico file da compilare, quest'ultimo, in presenza del primo nella stessa directory di lavoro).
Matrice.h e TMat.cpp, in complesso, possono essere considerati tanto un utile strumento di apprendimento per il programmatore in erba quanto un chiaro punto di riferimento per l'esperto in materia.
