Una tantum
Si consiglia la visualizzazzione a schermo intero (tasto funzione: F11)
Gabriel Cramer
(Ginevra, 31 luglio 1704 – Bagnols-sur-Cèze, 4 gennaio 1752) matematico svizzero. Si occupò di studi sulle curve algebriche e sulle loro singolarità, nonché sui determinanti. A lui è dovuta la regola della risoluzione di un sistema di n equazioni in n incognite.
O P A C I T À
40%
O P A C I T À
45%
O P A C I T À
50%
O P A C I T À
55%
O P A C I T À
60%
O P A C I T À
65%
O P A C I T À
70%
O P A C I T À
75%
O P A C I T À
80%
O P A C I T À
85%
O P A C I T À
90%
O P A C I T À
95%
O P A C I T À
100%
O P A C I T À
40%
O P A C I T À
45%
O P A C I T À
50%
O P A C I T À
55%
O P A C I T À
60%
O P A C I T À
65%
O P A C I T À
70%
O P A C I T À
75%
O P A C I T À
80%
O P A C I T À
85%
O P A C I T À
90%
O P A C I T À
95%
O P A C I T À
100%
Linear (zippato in Linear.zip) è un programma in doppia precisione, scritto in FORTRAN, per la risoluzione dei SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI nel campo dei numeri reali.
Cramer
(Cramer)

In caso di indeterminazione, l'elaborazione non si arresta perché le soluzioni sono calcolate in termini di traslazione e nucleo della trasformazione lineare associata al sistema.

In caso di incompatibilità, infine, il programma comunica informazioni circa il rango della matrice completa e della matrice incompleta associate al sistema.

Google Plus