O P A C I T À
40%
40%
O P A C I T À
45%
45%
O P A C I T À
50%
50%
O P A C I T À
55%
55%
O P A C I T À
60%
60%
O P A C I T À
65%
65%
O P A C I T À
70%
70%
O P A C I T À
75%
75%
O P A C I T À
80%
80%
O P A C I T À
85%
85%
O P A C I T À
90%
90%
O P A C I T À
95%
95%
O P A C I T À
100%
100%
O P A C I T À
40%
40%
O P A C I T À
45%
45%
O P A C I T À
50%
50%
O P A C I T À
55%
55%
O P A C I T À
60%
60%
O P A C I T À
65%
65%
O P A C I T À
70%
70%
O P A C I T À
75%
75%
O P A C I T À
80%
80%
O P A C I T À
85%
85%
O P A C I T À
90%
90%
O P A C I T À
95%
95%
O P A C I T À
100%
100%
Che giorno era il 14 luglio del 1789 ? (LA PRESA DELLA BASTIGLIA); ed il 15 marzo del 44 ? (GLI IDI DI MARZO); oppure il giorno in cui sei nato? (anche se la Storia, forse, non cambiò così tanto). Ed ancora, che giorno sarà il 22-2-2222 ? (fosse solo per curiosità).
Molto difficilmente si potrà rispondere a queste domande senza l'aiuto di Calen: utile programma basato su uno speciale e sicuro algoritmo di calcolo matriciale che permette di risalire al GIORNO DELLA SETTIMANA di tutte le date passate, presente e future, dall'anno 0 all'anno 2899. L'algoritmo tiene conto anche del fatto che le date anteriori al 2 ottobre 1582 appartengono al vecchio calendario giuliano, divenuto poi calendario gregoriano per effetto della Riforma di papa Gregorio XIII.
Il programma, scritto in C++, è rilasciato in duplice versione: in Calen.zip è zippata la versione munita di interfaccia grafica, in MSCalen.zip quella con finestra di prompt.
